-
AutoreMessaggi
-
Maggio 19, 2025 alle 7:32 pm #97305
RIDELLI
PartecipanteGentilissimo dottor Monti, le scrivo per un consulto dopo aver letto quanto da lei esposto riguardo ai tilomi plantari .
A metà Marzo ho notato la formazione di un piccolo ispessimento della pelle sotto il piede sinistro nella parte anteriore in corrispondenza del secondo dito , quella parte della pianta del piede che si usa per schiacciare la frizione per intenderci. Presentando con il passare dei giorni dolore alla pressione durante l’uso, mi sono recata dopo qualche settimana da un podologo, il quale è intervenuto tramite abrasione manuale assicurandomi che il giorno successivo avrei potuto camminare tranquillamente senza più problema. In realtà durante l’abrasione ho avuto un dolore intenso che è rimasto tale da dover prendere un antinfiammatorio (Brufen) per bocca e locale ( Fucimix Beta 20mg ) per lenire il dolore . Cosa che sto facendo tuttora da allora, quindi da due mesi. In pratica mi ritrovo con un tiloma infiammato che si è ingrandito nel frattempo. Da 6 giorni sto facendo ogni sera pediluvio con acqua calda e bicarbonato e a seguire applico vaselina salicilica al 10% coperta poi con garza.
Ho eseguito una ecografia con seguente esito: si osserva solo minima disomogeneità cutanea di circa 3mm troppo piccola e superficiale per essere caratterizzata. No evidenti formazioni nodulari, né raccolte fluide.
Nel 2020 ebbi frattura composta della falange del quinto dito per infortunio domestico e nel 2022 una distorsione sempre allo stesso piede.
Ho il piede cavo e il podologo mi ha detto che il tiloma si può riformare e pertanto il mio si è riformato subito dopo il suo intervento di abrasione.
Le allego foto del tiloma e del piede e le chiedo un suo parere in merito.
La ringrazio infinitamente in anticipo per la sua disponibilità e per quanto potrà indicarmi di fare per risolvere il problema che mi comporta scompenso nella camminata per il dolore e quindi necessità di prendere Brufen con continuità. Distinti saluti. Marica Ridelli.Maggio 19, 2025 alle 7:33 pm #97902DermaClub Staff
Amministratore del forummancano le immagini , per Tiloma puoi leggere l’articolo su dermaclub.it dove spiego cosa fare e non fare.
Giugno 23, 2025 alle 2:17 pm #97318RIDELLI
PartecipanteTILOMA INFIAMMATO ALL’AVAMPIEDE SINISTRO
Gentilissimo dottor Monti, da metà Marzo ho un tiloma che si è infiammato dopo intervento podologo tramite abrasione manuale. Da allora prendo Brufen e Fucimix Beta 20mg regolarmente altrimenti dolore intenso che si propaga anche al resto del corpo per scompenso camminata e tensione muscolare e nervi. Da 1 settimana faccio pediluvio con bicarbonato e applico vaselina salicilica al 10%. Fatto ecografia il 16/04 che non ha rilevato formazioni nodulari nè raccolte fluide. Ho piede cavo. Nel 2020 ebbi frattura 5° dito stesso piede e nel 2022 distorsione stesso piede. Confido in un suo cortese consulto e la ringrazio per la sua disponibilità.
Giugno 23, 2025 alle 2:27 pm #103663DermaClub Staff
Amministratore del forumTutto sbagliato a comunicare dal Podologo, devi mettere nella scarpa un plantare da scarico totale del Tiloma, in pratica una soletta con un buco in corrispondenza del Tiloma in modo che non tocchi e la sera puoi applicare sul Tiloma una punta minima di MOST Glicocrema + , infine va valutata la situazione ossea del piede che ha generato il Tiloma
-
AutoreMessaggi
Devi essere loggato per rispondere a questo argomento.