Il Forum di DERMACLUB

Benvenuti nei forum di Dermaclub dove troverai oltre 40.000 domande e risposte. Crea forum e argomenti di cui tu e tutti i tuoi amici potrete discutere e ottenere risposta. Cerca rapidamente e visualizza le risposte a tutti gli argomenti!

Home Forum Problemi delle unghie evoluzione unghia traumatizzata

ultimo aggiornamento DermaClub Staff 2 anni, 11 mesi fa
2 voci
9 risposte
  • Autore
    Messaggi
  • #74313
    Vivy
    Membro

    Buongiorno dottore,

    da molti anni ormai ho questo problema all’unghia dell’alluce, in seguito ad un’infiammazione alla base del dito mi è stata praticata un’incisione e poco dopo ho perso l’unghia: da allora, circa 10 anni, non riesco a farla crescere bene. Il problema è sia la ricostruzione che ho sempre fatto nei mesi estivi, che portava a far soffrire l’unghia sotto e la falange ribaltata che di fatto ostacola lo sviluppo oltre il margine.

    A giugno l’unghia si presentava sana e anche più “corposa” poi è stata fatta una ricostruzione a causa di un evento importante a cui non potevo andare senza scarpe aperte. Neanche dieci giorni dopo ho rimosso la ricostruzione, ma nel frattempo suppongo dei fughi, mi stavano “mangiando” nuovamente l’unghia sotto, infatti ho tolto un bel po’ di “unghia color verde”.

    Ho letto qui del caso di una ragazza che è riuscita, nonostante la situazione fosse simile alla mia di giugno, a far crescere l’unghia abbastanza bene oltre il margine. Affermava che il chirurgo le avesse portato via un po’ di pelle in eccesso, crede sia possibile un miglioramento con tale pratica?

    In questi anni le ho provate tutte, oltre a fare visite di ogni genere compresi raggi che non hanno evidenziato nulla di anomalo… sa darmi un suo parere x ottenere un miglioramento? Mi basterebbe che l’unghia crescesse un po’ in lunghezza e non si incarnisse sul margine della falange…

    La ringrazio per la sua attenzione,

    Cordialmente

    Vivi

    IMG_1222.jpg

    #74314
    DermaClub Staff
    Amministratore del forum

    situazione assai compromessa e se continui con le ricostruzioni non otterrai mai risultati. Applica la sera Crema 2 S ed esponi le dita al sole. Qundo la lamina sarà a contatto con il margine rialzato occorrerà provvedere ad intervento chirurgico di rimodellazione. 

    #74315
    Vivy
    Membro

    Buongiorno dottore, a giugno si presentava così, molto più “sana” dopo circa 8 mesi di ricrescita dall’estate precedente. Provo a lasciarla libera questi mesi nonostante non sia un bel vedere seguendo i suoi consigli, la terrò aggiornata sull’evoluzione, se riesco a risolvere con successo questa problematica magari può essere utile a qualche altro lettore del forum.

    La ringrazio,

    Vivi.

    IMG_1221.jpg

    #74316
    DermaClub Staff
    Amministratore del forum

    si certo

    #74317
    Vivy
    Membro

    Buongiorno a tutti, è passato qualche mese dall’ultima volta che ho scritto qui, la mia unghia nel frattempo è cresciuta, più sana, ma rimaneva l’ostacolo della falange ribaltata.

    Dopo numerose ricerche sul web, di chirurghi plastici e specialisti nell’ortopedia che ho contattato senza trovare una risposta soddisfacente al mio problema, ho pensato di fare una ricerca sulle pubblicazioni scientifiche. Ho trovato uno studio recente (2020) dove viene spiegato l’approccio chirurgico al problema, con una tecnica specifica che si applica in Polonia.

    Ho contattato la dott.ssa via mail, è stata subito molto disponibile e ci siamo accordate per l’intervento in cui mi è stato rimossa quella piccola parte di osso che creava quel fastidioso margine rialzato. Ci vorrà tempo, sono ancora nella prima fase di guarigione, dovrò togliere i punti e poi seguire una procedura rigorosa per far sì che non avvenga nuovamente un ribaltamento della falange, fin tanto che l’unghia non crescerà lungo tutto il margine.

    Sono molto contenta di aver trovato questa soluzione dopo 10 anni di ricerche in cui ho sofferto davvero molto per questo problema: se qualcuno si trovasse nella mia stessa situazione e ha necessità di maggiori informazioni non esiti a scrivermi! 

    Terrò aggiornato il post con le foto non appena la guarigione sarà in uno stadio più avanzato (al momento ci sono punti e tumefazione pertanto non è il caso).

    Cordiali Saluti,

    Vivy

    #74318
    DermaClub Staff
    Amministratore del forum

    bene, fai sapere il decorso.

    #74319
    Vivy
    Membro

    Buonasera, è passato qualche mese da quando ho fatto l’intervento in Polonia (metà febbraio): come ho scritto a un utente del forum che mi ha contattato in privato, mi sono rivolta alla clinica Anmedica della dott.ssa Anna Litowinska (spero di poterla citare nel forum dato che non ho alcun interesse personale se non quello di dare una speranza concreta di risoluzione al proprio problema): lì, in anestesia locale, è stata praticata la chirurgia come mostra il file: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2049080120302715 ; ovvero è stato aperto l’alluce e limato l’osso della falange che causava il ribaltamento e richiuso con punti. Molto importante è avere le medicine giuste anche prima dell’intervento, io ho fatto l’errore di farmele prescrivere lì e non mi sono trovata bene con un loro antibiotico che ho cambiato tramite il mio medico una volta arrivata a casa. Il post operatorio non è stato semplice nel mio caso, è infatti necessario farsi vedere subito da un Podologo o medico di fiducia per capire se il decorso è corretto e anche per la rimozione dei punti.

    Ho dovuto seguire per lungo tempo tutta una serie di accortezze: bendaggi e disinfezione quotidiana; ho avuto momenti di sconforto a causa del dolore e gonfiore. Dopo qualche mese devo dire che il risultato è stato incoraggiante: non ho alcun segno di cicatrice esterna (sebbene internamente ci sia è quindi sto ben attenta a non battere il polpastrello), l’unghia anche se lentamente sta crescendo sana e con un po’ di pazienza potrò tornare a usare i sandali aperti anch’io.

    Attualmente sto usando nastro taping sul margine davanti come consigliato dalla dott.ssa e cotone ai lati dell’unghia per lasciare lo spazio all’unghia di crescere bene, mentre uso due prodotti per mantenere idratata la zona intorno all’unghia. Quando sono tornata in Polonia per un controllo mi è stata praticata l’ortonixia per raddrizzare l’unghia ma si è presto scollato il filo di titanio, pertanto si è rimandata questa terapia a settembre (con l’estate proverò a usare scarpe aperte almeno al mare).

    Se a qualcuno interessasse consiglio di guardare il sito della clinica Anmedica https://poznan-podolog.com (meglio se tradotto da Google altrimenti non si capisce molto) e anche la pagina Instagram (cercando podolog anmedica) così vedi i loro trattamenti e tutti i pre e post operatori. 

    Per contattare la dott.ssa Anna si può scrivere (meglio se in inglese) a: kontakt@anmedica.com 
     
    Spero di esservi stata utile e ringrazio il forum per darmi lo spazio di condividere quest’esperienza. 
    Buona serata, 
    Viviana

    image0.jpeg

    image1.jpeg

    #74320
    DermaClub Staff
    Amministratore del forum

    L’approccio dei Polacchi è corretto e grazie per la segnalazione, le medicazioni un po meno, ora il problema è far si che nel tempo, lungo, di ricrescita della lamina il dito e l’osso non tornino a ribaltarsi, quindi poco movimento, scarpe molto elastiche etenta pazienza.

    #74321
    Vivy
    Membro

    Gentile dottore, la ringrazio per avermi risposto. Al momento sto seguendo le indicazioni che mi sono state fornite per le medicazioni, ma se lei avesse qualche suggerimento da fornirmi mi farebbe piacere leggerlo; ho notato pareri contrastanti tra la dott.ssa in Polonia e la mia podologa qui in Italia che mi consigliava di praticare ancora la ricostruzione (ma quest’anno non cedo e attendo di concludere la ricrescita naturale, seppur con difetto estetico non voglio compromettere tutto il lavoro fatto). 

    Terrò aggiornato tra qualche mese per mostrarvi l’evoluzione, speriamo di continuare così.

    Cordiali Saluti,

    Viviana.

    #74322
    DermaClub Staff
    Amministratore del forum

    adesso non necessiti di particolare medicazione e basta il sole dell’estate 

Devi essere loggato per rispondere a questo argomento.